Blogs

250 miliardi di franchi sprecati

A breve la Svizzera, grazie al solare fotovoltaico, potrebbe coprire una bella fetta del fabbisogno elettrico in inverno, con il beneficio poi di avere negli altri mesi tanta elettricità a prezzi molto bassi. In estate, l’elettricità eccedente il fabbisogno quotidiano, verrebbe usata per ricaricare batterie, pompare acqua nei bacini o produrre idrogeno. Rimarrebbe però sempre del potenziale inutilizzato così da rendere inutile l’elettricità di banda, cosa che impedisce a nuove centrali atomiche di essere redditizie.

Movimenti politici surrealisti

Jean Mirò, noto pittore dell'avanguardia surrealista, nel 1923 espresse la sua soddisfazione per essere finalmente riuscito a staccarsi dalla natura e a dipingere paesaggi che non rappresentavano più la realtà esterna.

A 100 anni dall’elettrificazione della ferrovia del Gottardo

Durante la Prima guerra mondiale il carbone cominciò a scarseggiare con conseguente notevole aumento di prezzo. Dopo decenni di discussioni, questo portò nel 1916, le FFS a decidere di elettrificare la linea del Gottardo. Non essendoci alcuna infrastruttura, bisognava costruire dighe, centrali, rete di distribuzione e locomotive. Nel 1920 entrò in funzione la centrale del Ritom e, fra Erstfeld e Biasca, cominciarono a circolare i primi convogli trainati da locomotive elettriche, riducendo i tempi di collegamento e agevolando le trasferte.

Conferenza sull’Ucraina un ottimo affare per il Ticino

Dal messaggio del Consiglio di Stato risulta che i costi per garantire la sicurezza della conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, tenutasi a Lugano il 4 e 5 luglio 2022 sono stati di Fr. 3.8 milioni.

Perché i bonus nelle banche sono pericolosi e come disincentivarli

La crisi finanziaria del 2007 è dovuta alla concessione di prestiti a persone che non erano in grado di rimborsarli. A questi clienti venivano conteggiati interessi molto alti, che “saldavano” tramite la concessione di nuovi prestiti. Le banche esponevano dei grandi utili e i manager ottenevano importanti gratifiche, finché la bolla immobiliare non si sgonfiò e i prestiti si tramutarono in perdite. L’UBS si trovò fortemente esposta e fu salvata dall’intervento della Confederazione.

Titolo eccessivo

La sensazione che l’andare a votare non serva a nulla è una delle maggiori cause dell’astensionismo.

A ottobre e novembre ci saranno le elezioni per rinnovare il Parlamento Federale. Il Consiglio di Stato ha fatto molto bene ad esercitare la discrezionalità che la legge gli concede, e a non indire le elezioni supplettive per riassegnare il seggio al Consiglio degli Stati, lasciato libero da Marina Carobbio.

Democrazia o Stupidocrazia?

Dalle dichiarazioni dei presidenti dei maggiori partiti, di questi giorni, sembra che noi Ticinesi saremo chiamati alle urne più volte per eleggere il subentrante di Marina Carobbio Guscetti a Berna. Ci dovrebbe essere un’elezione a giugno e poi il ballottaggio a settembre. Poi ad ottobre ci sarà il rinnovo completo delle Camere Federali, con una nuova elezione per il Consiglio degli stati e poi a novembre ancora il ballottaggio.

Buone Feste Curative

Arrivano le feste e per molti sarà un periodo di gioia, per alcuni forse di tristezza e per altri di apprensione per incontri che potrebbero rivelarsi difficili. Le feste sono degli elementi centrali del vivere umano che ritroviamo in tutte le culture. Possono suscitare emozioni forti, sentimenti contrastanti e produrre anche effetti curativi e trasformativi. A ricordarcelo, non sono solo le tradizioni di popoli “primitivi” o le favole di Natale.

Il nostro benessere in mano a estremisti

Ho ascoltato il discorso di Greta Thumberg a Glasgow e posso confermare che le analisi dei giovani sono corrette e la loro frustrazione è giustificata.

Più ricchi e più sani

In Ticino abbiamo i premi delle casse malati e l'inquinamento dell'aria fra i più alti della Svizzera.
Grazie alla nuova legge sul CO2, milioni di veicoli che transitano annualmente in Ticino diventeranno meno inquinanti. Emetteranno meno gas nocivi e, recuperando energia, useranno meno i freni e produrranno (specialmente gli autocarri) meno polveri fini. Grazie agli incentivi, molti proprietari di immobili riusciranno a sfruttare l’energia solare e a modernizzare gli impianti di riscaldamento senza dovere aumentare gli affitti.

Pages

Subscribe to RSS - blogs